VENEZIA MESTRE (M9 - Museo del '900)

 3 - 4 - 5 APRILE 2025


Tre giorni di incontri e dibattiti sul ruolo dell'Italia e dell'Europa nel governo del mondo, con tante personalità nazionali e internazionali   



Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili



Presentazione


Oggi - come forse non mai precedentemente - ogni accadimento che ci riguarda è connesso e condizionato da quanto accade in un mondo fortemente globalizzato e interconnesso-. Il Festival della Geopolitica Europea è il PRIMO appuntamento di approfondimento e divulgazione riguardante le politiche geostrategiche dal punto di vista non della singola realtà nazionale ma da quello ultra statuale ed europeo. Questo non significa ignorare il ruolo e il contributo dell’Italia con la sua specifica storia, la sua identità culturale e antropologica, i suoi interessi economici e produttivi ma inserirli in un contesto continentale allargato, come si rende indispensabile, in questa congiuntura storica.  Il metodo sarà multidisciplinare.


Geopolitica

La geopolitica è la disciplina che si dedica allo studio dei rapporti tra l’homo politicus e lo spazio combinando un’analisi geografico-economica delle risorse con una schematizzazione delle relazioni diplomatico-strategiche tra le grandi potenze. (…) La Geopolitica ha sempre dato grande importanza alle risorse economiche nelle lotte per lo spazio territoriale. (Marco Cesa)

In termini generali, la geopolitica si occupa di rapporti tra relazioni internazionali e fattori geografici, non solo la configurazione fisica - come le barriere naturali formate dalle montagne e dalle reti fluviali - ma anche il clima, la composizione demografica, gli aspetti culturali e l’accesso alle risorse naturali. Fattori come questi possono avere un impatto rilevante su tanti aspetti diversi della nostra civiltà, dalla strategia politica e militare allo sviluppo sociale, inclusi il linguaggio, il commercio e la religione. La geopolitica condiziona tutti i paesi sia in guerra sia in tempo di pace. (Tim Marshall)


Obiettivo informare

La finalità del progetto consiste nell’avvicinamento di mondi e settori anche apparentemente differenti, per affrontare un argomento complesso e renderlo alla portata di tutti. Conoscere per essere liberi (Luigi Einaudi). Poiché ogni decisione, ogni scelta e ogni deliberazione deve essere consapevole e basata sulla conoscenza dei fatti, l’informazione diventa un fattore essenziale della vita privata e pubblica.


Settori e argomenti

Diplomazia e Relazioni internazionali / Economia e Finanza / Ambiente / Beni culturali e Turismo / Sicurezza, Difesa e Intelligence / Diritti, Difesa umanitaria, ONG / Informazione e Giornalismo


PROGRAMMA 2025


L'evento si terrà anche in diretta streaming sulla pagina Facebook del Festival

Ingresso libero fino a esaurimento posti


Presenta e conduce Eleonora Lorusso, Giornalista

 

Giovedì 3/04


Ore 11,00

Saluti Autorità

 


Ore 11,30

Manlio Graziano

Docente di Geopolitica a Sciences Po

dialoga con Eleonora Lorusso


 

Ore 12,00

MESSAGGIO

Antonio Tajani (in attesa di conferma)

Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale



Ore 15,00

LO SCENARIO GLOBALE DOPO LE ELEZIONI AMERICANE
E I NUOVI ASSETTI NELLA GOVERNANCE EUROPEA

Antonio Badini  (in collegamento da Parigi)

Ambasciatore

Oliviero Bergamini (in collegamento)

Giornalista, Responsabile Esteri TG RAI

Maria Bina Palmisano  (in collegamento da Washington)

Senior Director monitoring evaluation and learning Creative Associates International, Former USAID contractor

Greta Cristini

Analista di Geopolitica, Reporter e Scrittrice

Giampiero Gramaglia

Giornalista, Istituto Affari Internazionali

Gianluca Pastori

Docente Storia delle Relazioni politiche tra Nord America ed Europa presso l’Università Cattolica di Milano

 

Modera

Gerardo Pelosi

Giornalista


Interviene Francesca Vanoli, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Ambasciata D'Italia - Washington DC - USA e gli studenti del Twinning Project Italy-USA

 

Ore 16,15

IL FUTURO DELL’INDOPACIFICO:
UNA CONVERGENZA DI INTERESSI GLOBALI

Giorgio Cuzzelli

Docente di Sicurezza e Studi Strategici all'Università LUMSA di Roma

Stefano Pelaggi

Università La Sapienza di Roma, Research Fellow al Centre for Chinese Studies a Taipei

Alessandro Politi (in collegamento)

Direttore NATO Defence College Foundation di Roma

Maurizio Scarpari

Sinologo Emerito dell’Università Cà Foscari di Venezia, Autore di “La Cina al centro”

Paolo Wulzer

Professore Ordinario di Storia delle Relazioni Internazionali, Orientale di Napoli

 

Modera

Emanuele Rossi

Giornalista

 

 

Ore 17,30

INNOVAZIONE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER LO SVILUPPO

Luca Baraldi

Ambassador della European Digital SME Alliance

Stefano Da Empoli  (in collegamento)

Presidente dell’Istituto per la Competitività (I-Com) e autore di “L'Economy di ChatGPT”

Riccardo Meggiato

Consulente in Cyber-security e Digital Forensics

Umberto Rapetto

Generale Guardia di Finanza (ris.), fondatore e già comandante del GAT Gruppo Anticrimine Tecnologico, Presidente Garante Privacy di San Marino 

 

Modera

Maurizio Cerruti

Giornalista

 

***


Venerdì 4/04

 

Ore 10,00

Luigi Brugnaro

Sindaco della Città di Venezia

con

Elisa Billato

Giornalista, Caporedattore Rai Veneto

 

Ore 10,45

LA RICOSTRUZIONE POLITICA ED ECONOMICA AL TERMINE DEGLI ATTUALI CONFLITTI E IL RISTABILIMENTO DEL LIBERO COMMERCIO E DELLA NAVIGAZIONE INTERNAZIONALE

Giuseppe Schivardi

Contrammiraglio, Direttore Centro Studi Militari Marittimi di Venezia 

Paolo Casardi

Ambasciatore e Co-Presidente Circolo Studi Diplomatici

Vincenzo Marinese

Vice Presidente nazionale Confindustria

Raffaele Speranzon

Senatore, Commissione Affari Esteri del Senato della Repubblica 


Modera

Ettore Guastalla

Giornalista


 

Ore 11,45

INTERVENTO

Adolfo Urso 

Ministro delle Imprese e del Made in Italy



Ore 12.00

IL DIALOGO INTERRELIGIOSO E I PROCESSI DI PACE

Vittorio Robiati Bendaud

Storico dell'Ebraismo e allievo di rav Laras

Maurizio Melani

Ambasciatore, Co-Presidente del Circolo di Studi Diplomatici,

Professore Straordinario Link Campus University

Rev. Padre Vahan Ohanian

Congregazione Mechitarista di San Lazzaro degli Armeni di Venezia

Mons Vincenzo Paglia  (in collegamento)

Consigliere spirituale Comunità di Sant’Egidio, Presidente della Pontificia Accademia per la Vita

Imam Yahya Abd al-Ahad Zanolo 

Rappresentante COREIS per il Triveneto


Modera

Andrea Scazzola

Giornalista



Ore 15,00

COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NELLA LOTTA
ALLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA TRANSNAZIONALE

 Maria Assunta Accili  (in collegamento)

Ambasciatrice, Circolo di Studi Diplomatici

Raffaele Grassi  (in collegamento)

 Vice Direttore Generale della Pubblica Sicurezza e Direttore Centrale della Polizia Criminale

Elena Lepre

Avvocato penalista

Michele Papa

Consiglio Superiore della Magistratura e Professore ordinario di Diritto Penale all'Università di Firenze

Giovanni Tartaglia Polcini

Magistrato e Consigliere Giuridico del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

 

Modera

Laura Piva

Giornalista


 

Ore 17,00

UN MULTILATERALISMO PER I NUOVI EQUILIBRI MONDIALI

Maurizio Geri

EU MSCA fellow a GMU Washington/Ca’ Foscari Venezia, Ufficiale di Marina POLAD

Paolo Guerrieri  (in collegamento)

Visiting Professor presso Sciences Po, Paris School of International Affairs, già Professore ordinario di

Economia all’Università La Sapienza di Roma

Maurizio Melani

Ambasciatore, Co-Presidente del Circolo di Studi Diplomatici, Professore Straordinario Link Campus University

Francesco Zampieri

Ricercatore Centro Studi Militari Marittimi di Venezia

 

Modera

Massimo Nava

Giornalista


***


Sabato 5/04

 

Ore 10,30

EUROPA BALUARDO DEI DIRITTI E DELLA DEMOCRAZIA 

 

Mario Schwetz

Direttore Ufficio Italiano del Consiglio d’Europa

dialoga con Eleonora Lorusso 



INTERVENTO

Oleksander Prokudin

Governatore della Kherson Regional military administration (Rma)



Ore 11,30

INTERVENTO

Raffaele Fitto

Vice Presidente Commissione Europea



IL PUNTO  di

Roberto Papetti

Direttore responsabile Il Gazzettino 


 

PICCOLO CONCERTO DI CHIUSURA

 Federico Motta

Violoncello



I PROTAGONISTI 2025

GEOPOLITICA E MUSICA


La musica è un linguaggio universale che unisce i popoli, insieme al canto va oltre il significato delle parole e si rende comprensibile a tutti attraverso l'armonia e la bellezza. Esattamente come vorremmo che avvenisse tra tutti i popoli della Terra in uno spirito di reciproca comprensione, senza dimenticare mai che NON C'È PACE SENZA LIBERTÀ E RISPETTO DEI DIRITTI UMANI.


PER QUESTO ABBIAMO VOLUTO CREARE  UN BRANO  LIBERAMENTE ISPIRATO ALLA DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL'UOMO E L'ABBIAMO CHIAMATO "L'INNO DEI DIRITTI DELL'UMANITÀ", NELLA VERSIONE IN INGLESE, "THE HYMN FOR HUMANITY"


Musica ed Esecuzione di Carlotta Melchiori, testi di Andrea e Carlo Mazzanti



Interviste a cura della redazione di ATLANTIS MAGAZINE


Evento organizzato in collaborazione con:

Con il patrocinio di:

Contatti


Ci farebbe piacere ricevere il tuo feedback. Chiamaci al numero +39 0421 51669, scrivi a info@festivalgeopolitica.it

o invia un messaggio usando il modulo seguente. Ti risponderemo prima possibile.


Share by: